10 Cose da sapere per visitare Sirmione

In questo articolo vi propongo 10 consigli per visitare Sirmione e avere un ricordo indelebile della visita alla perla del Lago di Garda.

Sirmione, la perla del Lago di Garda, è una destinazione che incanta con le sue acque cristalline e la sua atmosfera da sogno. Tuttavia, l’afflusso turistico e la sua particolare posizione possono rendere la visita un po’ complicata. Ecco dieci consigli per godere al meglio di questo gioiello senza stress.

1.Prendi il battello di linea per raggiungere la penisola

Durante la stagione turistica arrivare a Sirmione non è sempre facile, a causa del traffico e delle numerose auto che raggiungono il centro storico. Suggerisco di lasciare l’auto a Desenzano del Garda che dispone oltretutto anche di parcheggi gratuiti e di prendere il battello di linea Navigarda.  In circa 20 minuti si arriva in Piazza Carducci proprio nel cuore di Sirmione.

2.Scegli il mattino presto per visitare Sirmione

L’ora migliore per visitare Sirmione è sicuramente il mattino presto quando ancora la penisola è tranquilla e silenziosa. Il mio consiglio è di essere a Sirmione intorno alle 9 del mattino per passeggiare in un’atmosfera davvero rilassante. Dalle ore 11 il traffico può essere davvero intenso e spesso addirittura la polizia locale blocca il traffico veicolare già all’inizio della penisola nella località di Colombare.

3. Lascia l’auto in un parcheggio gratuito a Colombare e prosegui a piedi o con lo shuttel bus

A Colombare potrete trovare parcheggi gratuiti su strisce bianche, alcuni con permanenza massima di 3 ore, in altri potrete invece lasciare l’auto tutta la giornata. Per esempio ne troverete alcuni presso l’hotel Porto Azzurro. Con un passeggiata attraverso il Parco S.Vito e lungo la penisola (circa 2,5 Km) arriverete in centro storico godendo del panorama e senza stress! Oppure salite sulla navetta che porta direttamente al centro di Sirmione.

Parcheggio auto Colombare Sirmione

4. Parcheggio BUS per gruppi: meglio prenotare in anticipo

Il parcheggio bus in centro storico, è l’unico punto consentito di salita e discesa per i bus turistici è il parcheggio Montebaldo .Le tariffe per l’alta stagione (1.01.2025 – 07.01.2025 01.03.2025 – 01.11.2025 24.12.2025 – 31.12.2025) sono le seguenti:
• € 45,00 per la prima ora di sosta
• € 25,00 per ogni ora successiva e comunque per un importo non superiore a € 200 per l’intera giornata.
E’ molto importante sapere che se non si effettua la prenotazione, la tariffa di sosta dalle 10 alle 16 viene maggiorata del 50% . Per prenotare si consiglia di fare la procedura con il Telepass inserendo il codice identificativo in fase di acquisto.

Parcheggio BUS Sirmione

5. Prenota in anticipo l’entrata al Castello Scaligero per evitare la fila

Tra i monumenti più famosi e attraenti di Sirmione è da annoverare il Castello Scaligero. Il castello fu costruito nel XIII secolo dalla famiglia Della Scala di Verona e dalla torre più alta, il cosiddetto mastio, si può avere una vista meravigliosa del Lago di Garda. In alcune fasce orarie può esserci molta affluenza per cui consiglio di acquistare il biglietto online per evitare di perdere tempo.

Castello Scaligero

6. Prendi il trenino per raggiungere le Grotte di Catullo

Le Grotte di Catullo a Sirmione sono i resti di una delle ville romane più imponenti del Nord Italia. Si dice che la villa fosse appartenuta al poeta latino Catullo. I resti della villa sono chiamati Grotte perché furono ritrovati nel Rinascimento sotto un manto di terra e vegetazione. L’area archeologica si raggiunge a piedi oppure presso il centro benessere Aquaria potrete trovare un trenino che al costo di € 2 a tratta conduce direttamente presso l’area archeologica.

Grotte di Catullo

7. Un bagno rinfrescante o un cocktail presso la spiaggia Jamaica

Non c’è dubbio, la spiaggia Jamaica situata all’estremità della penisola è una delle più belle del Lago di Garda. Per raggiungerla occorre arrivare  alle Grotte di Catullo e da lì un sentiero porta alla spiaggia. La spiaggia è costituita da belle rocce e immersa nella vegetazione. Durante la stagione turistica potrai gustare un cocktail proprio al bar della spiaggia.

 

Spiaggia Jamaica

8. Scopri la penisola in motoscafo

Un tour in motoscafo a Sirmione è un’esperienza indimenticabile per esplorare il Lago di Garda da una prospettiva unica. Navigando lungo le acque cristalline, si possono ammirare le splendide scogliere e la storica Rocca Scaligera che si erge maestosa. Non solo: gli esperti barcaioli vi condurranno fino alla sorgente  Boiola per vedere dove nasce la preziosa fonte termale.

9. Una sosta enogastronomica

A Sirmione, ci sono moltissimi locali, alcuni molto turistici, ma in alcune piccole trattorie potrete assaggiare le specialità del lago, come il pesce alla griglia e diverse ricette di risotto. Il tutto è accompagnato da eccellenti vini locali, come il Lugana, prodotto nelle colline circostanti. Per una pausa con vista lago il mio locale preferito è il Ristorante Caruso, troverete invece un’atmosfera più sofistica e piatti tipici del lago alla Trattoria La Fiasca.

10. Prenota una visita guidata

Per conoscere i segreti di Sirmione, i monumenti più importanti, aneddoti e curiosità potrete scegliere una visita guidata con Francesca! Vi condurrò attraverso i vicoli meno affollati alla scoperta della perla del Lago di Garda.

Per informazioni e prenotazioni: info@italiameineliebe.com – +39 349 6614919.